L’illusione del presente

Conduciamo la nostra vita qui in questo universo che ci ospita e che ci ha dato i natali (ricordiamoci che siamo polvere di stelle). Ci spostiamo in tutto la spazio che abbiamo a disposizione da est a ovest e viceversa, così come da sud a nord e dal basso verso l’alto ma, anche se spesso […]

Un inquinatore… seriale (parte III)

Di Thomas Midgley, come già riportato nei precedenti articoli, scrisse McNeill Jr in “Something New Under the Sun: An Environmental History of Twentieth Century World”, 2001, New York Norton: Probabilmente il singolo organismo biologico più dannoso nella storia della terra fu il primate umano Thomas Midgley jr di Beaver Falls, Pennsylvania, nato nel 1889. Ha […]

Un inquinatore… seriale (parte II)

La seconda “invenzione” deleteria per l’ambiente di Thomas Midgley fu quella del FREON (questa volta a sua insaputa). All’inizio degli anni venti del secolo scorso la produzione industriale e la relativa commercializzazione dei frigoriferi per uso domestico stava iniziando a decollare. Purtroppo i fluidi frigoriferi impiegati allora, come l’ammoniaca, l’anidride solforosa, il cloruro di metile, […]

Un inquinatore… seriale

Se vi chiedessero chi è stato il “pericolo pubblico n° 1” a cavallo fra le due guerre mondiali direste sicuramente Al Capone, così come lo definiva all’epoca la stampa statunitense. No, cari signori. Noi, che viviamo nel futuro di Al, sappiamo che tale titolo va attribuito ad un altro. Ecco, proprio lui, quel signore dal […]

La percezione dei cambiamenti

Viviamo in un mondo dove la regola è il cambiamento: tutto ciò che ci circonda cambia nel tempo, cambia di aspetto, di forma e dimensione. Anche noi stessi facciamo parte di questo cambiamento ed ogni giorno siamo un tantino diversi rispetto al giorno precedente. Facendo pur parte di tutto questo divenire, difficilmente ci rendiamo conto […]

Perché quando piove…

Ci fu un tempo un cui il “tempo atmosferico” veniva trattato con molta naturalezza. Per uno come lo scrivente che abitava, e ancora abita, in una regione con (allora) il doppio della piovosità nazionale ed in una città che veniva chiamata: “Il pi… d’Italia” o più elegantemente: “Il vespasiano d’Italia” gli eventi atmosferici ed il […]

Un fantastico ipertreno

Riuscite ad immaginare un treno che sia superiore a qualunque treno mai costruito, in grado di viaggiare esclusivamente in tunnel scavati all’interno della terra così da non occupare ne deturpare alcuna parte della superficie terrestre, che sia altresì capace di collegare due qualunque località della terra ad una velocità superiore a quella dei più veloci […]

La ragione degli eventi (II parte)

Riportiamo qui, a seguito di quanto asserito alla fine della prima parte di questo articolo, alcuni esempi. 1) MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA POSITIVA IN CAMPO ELETTRICO Immaginiamo di avere due lastre piane metalliche poste una di fronte all’altra e separate da una distanza d, una delle quali sia provvista di un piccolo foro al […]

La ragione degli eventi (I parte)

In questo scritto, ed in quello successivo, si vuol presentare l’idea che la maggior parte degli accadimenti, gli eventi, che avvengono nel nostro universo dipendono dall’energia, in particolare da come essa è distribuita nello spazio.  Un evento, secondo la definizione filosofica, è qualcosa che accade, qualcosa che mostra mutamento e non resiste a lungo nel tempo. […]